Tempo della seduta : 2h
- Dati statistici
- Appelli
- Classe d’eccellenza
- Sala rappresentanti
- Punteggio di laurea
PRIMO PUNTO
Come già accennato nel precedente resoconto dell’ultima paritetica, la Presidenza ha chiesto all’Ufficio Statistico di Ateneo di completare i dati fornitici, calcolando per ogni materia la percentuale di studenti che superano gli esami calcolata sul numero degli iscritti. (Es.. quanti studenti iscritti al primo anno hanno superato diritto romano nel primo anno? etc..)
Comparando le precentuali, il Preside Toniatti ha preso atto del fatto che la situazione é di molto peggiorata; insomma, con i due appelli, la produttività si é abbassata; si sostengono meno esami!
Cosa accadrà allora?
Adesso, abbiamo pacificamente deciso di continuare ad analizzare con attenzione tali dati, materia per materia, cercando di individuare non solo le cause, ma anche le strategie da adottare per far fronte al calo di produttività.
E’ opportuno evitare che ci siano accavallamenti di esami lo stesso giorno o giorni vicini, soprattutto per materie dello setto semestre e dello stesso anno!!!
In sede di CdF ci siamo proposti come coordinatori tra docenti nella scelta delle date; alla fine, pero’, abbiamo risolto il problema in modo assai più semplice.
In sede di Paritetica, abbiamo ricevuto il calendario con tutte le date d’esame indicate dai professori. Le abbiamo analizzate e – come volevasi dimostrare – abbiamo constatato l’accavallemento di date in giorni assai prossimi; il problema riguarda maggiormente le classi dei primi due anni.
Siamo pacificamente convenuti al fatto che tra un appello e l’altro di corsi dello stesso anno che hanno luogo lo stesso semestre debba intercorrere un lasso di tempo di almeno 7 giorni.
Questa richiesta non riguarda, invece, gli esami complementari; sarebbe a dir poco impossibile riuscire a coordinare il tutto....
Cari studenti, subito dopo Pasqua saranno rese pubbliche tutte le date degli appelli... ora, i vostri rappresentanti della Paritetica ne hanno una copia. Se volete visionarle credo possa essere una buona occasione per segnalare inefficienti distribuzioni degli appelli. Potete, se volete, inviarmi un’email al diego.ammirabile@studenti.unitn.it.
Da oggi, dunque, sarà possibile fruire di uno spazio in cui potremo non solo coordinarci tra di noi, ma anche ascoltare gli studenti... un’ottima idea...