giovedì 29 marzo 2007

Comitato Paritetico 26 marzo

Tempo della seduta : 2h

Punti oggetto della discussione

  1. Dati statistici
  2. Appelli
  3. Classe d’eccellenza
  4. Sala rappresentanti
  5. Punteggio di laurea


PRIMO PUNTO

Come già accennato nel precedente resoconto dell’ultima paritetica, la Presidenza ha chiesto all’Ufficio Statistico di Ateneo di completare i dati fornitici, calcolando per ogni materia la percentuale di studenti che superano gli esami calcolata sul numero degli iscritti. (Es.. quanti studenti iscritti al primo anno hanno superato diritto romano nel primo anno? etc..)

Comparando le precentuali, il Preside Toniatti ha preso atto del fatto che la situazione é di molto peggiorata; insomma, con i due appelli, la produttività si é abbassata; si sostengono meno esami!

Un esempio?

Sapevate che con i due appelli solo il 14,4% degli studenti iscritti al primo anno (a.a. 2005/2006) ha sostenuto l’esame di diritto privato? Nell’a.a. 2004/2005, con tre appelli, gli studenti erano il 22,5%... nell’a.a. 2003/2004, sempre con tre appelli, la percentuale era del 27,8%... fate un po’ voi...

Avremo dunque i 3 appelli?

No! Purtroppo, per ora, la risposta non é positiva... pur prendendo atto di un calo di produttività, la commissione paritetica (naturalmente parliamo dei docenti) non crede che la causa sia il numero degli appelli; ve ne potrebbero essere altre... ma quali?

Cosa accadrà allora?

Credo che sia già un importante risultato quello di essere riusciti a far prendere atto della diminuzione della produttività. Se pensate che, solo qualche mese fa, il preside affermava che con due appelli gli studenti sostenessero più esami con voti migliori...!!!

Adesso, abbiamo pacificamente deciso di continuare ad analizzare con attenzione tali dati, materia per materia, cercando di individuare non solo le cause, ma anche le strategie da adottare per far fronte al calo di produttività.

Naturalmente, se avete idee, osservazioni, commenti... non esitate a farne! (il mio indirizzo é diego.ammirabile@studenti.unitn.it).

SECONDO PUNTO

Durante l'ultimo CdF, come ben esposto dal nostro impeccabile amico e rappresentante Valerio Scollo nel suo blog, abbiamo ribadito la necessità di una più ragionevole ed efficiente distribuzione delle date d’esame nell’arco temporale della sessione.

E’ opportuno evitare che ci siano accavallamenti di esami lo stesso giorno o giorni vicini, soprattutto per materie dello setto semestre e dello stesso anno!!!

Come risolvere il problema?

In sede di CdF ci siamo proposti come coordinatori tra docenti nella scelta delle date; alla fine, pero’, abbiamo risolto il problema in modo assai più semplice.

Cosa si é fatto in Paritetica?

In sede di Paritetica, abbiamo ricevuto il calendario con tutte le date d’esame indicate dai professori. Le abbiamo analizzate e – come volevasi dimostrare – abbiamo constatato l’accavallemento di date in giorni assai prossimi; il problema riguarda maggiormente le classi dei primi due anni.

La nostra richiesta.

Siamo pacificamente convenuti al fatto che tra un appello e l’altro di corsi dello stesso anno che hanno luogo lo stesso semestre debba intercorrere un lasso di tempo di almeno 7 giorni.

Questa richiesta non riguarda, invece, gli esami complementari; sarebbe a dir poco impossibile riuscire a coordinare il tutto....

Riassumendo...

Cari studenti, subito dopo Pasqua saranno rese pubbliche tutte le date degli appelli... ora, i vostri rappresentanti della Paritetica ne hanno una copia. Se volete visionarle credo possa essere una buona occasione per segnalare inefficienti distribuzioni degli appelli. Potete, se volete, inviarmi un’email al diego.ammirabile@studenti.unitn.it.

TERZO PUNTO

A seguito di una lettera inviata dal rappresentante Planchestainer al rettore e pubblicata su una delle testate locali, la commissione ha pensato di elaborare un sistema d’eccellenza che possa coinvolgere gli studenti più meritevoli, aumentando il prestigio della facoltà nonché le possibilità di crescita inttellettuale dei candidati che ne faranno parte.

Naturalmente é un’idea che dallo stato embrionale in cui si trova, necessita di un supporto da parte del CdF. Le modalità di selezione degli studenti meritevoli e le attività a loro dedicate sono tutte da vedere e concordare...

QUARTO PUNTO

Anche i rappresentanti da quest’anno hanno una saletta ad hoc. Accanto all’aula C, l’ex copisteria é stata destinata ad ospitare tutti i Rappresentanti del Consiglio di Facoltà di giurisprudenza.

Da oggi, dunque, sarà possibile fruire di uno spazio in cui potremo non solo coordinarci tra di noi, ma anche ascoltare gli studenti... un’ottima idea...

QUINTO PUNTO

Del punteggio di laurea, se ne parlerà prossimamente.

1 commento:

Anonimo ha detto...

Ciao Diego, sono una studentessa al 2° anno della specialistica, chiedo delucidazioni su come intendete procedere con riguardo al punteggio di laurea, visto che tra breve la cosa mi interesserà!
Grazie
Elisa Cuccarolo